Trovate tutti i nostri eventi elencati nel calendario associativo di questo sito, disponibile a questo link.


Serate tecniche 2025

Si informato tutti i soci che sono in programmazione delle nuove serate tecniche. In questa pagina del nostro sito, trovate descritte le prossime serate tecniche e i relativi argomenti.

Questi incontri si intendono non come un monologo del relatore, ma come una discussione aperta durante la quale ciascuno può portare la propria esperienza.

Il relatore delle prossime serate tecniche sarà Adolfo IV3BYA; le serate si svolgeranno presso la nostra sede, dalle ore 21:00.

Per segnalare la propria disponibilità e l’argomento della serata, vi chiediamo di contattare la nostra Segreteria.

Si invitano tutti gli associati e i loro amici a presenziare alle nostre prossime serate.
Il Presidente

 


Come diventare Radioamatore – corso di preparazione agli esami 2025

La Sezione ARI di Pordenone APS organizza il corso di preparazione per sostenere gli esami per il conseguimento della patente di radio operatore.
Il corso viene organizzato presso la nostra sede sociale, in via Molinari 37 a Pordenone (all’interno della ex fiera / palazzetto dello sport).
Il corso si svolge con frequenza settimanale ed inizia lunedì 12 maggio 2025.
Per ogni ulteriore informazione, potete visitare la nostra pagina interna del sito e contattarci via email all’indirizzo: segreteria@aripordenone.it; oppure ci trovate in sede tutti i giovedì sera, non festivi, dalle ore 21:00 alle 23:00.
 
Il Presidente

 


Rinnovo dell’autorizzazione generale per l’attività radioamatoriale

Si avvisa che le domande di rinnovo decennale dovranno essere presentate tramite la piattaforma web https://appradioamatori.invitalia.it/, ai fini del rinnovo delle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale.
In fase di rinnovo dell’autorizzazione è dovuto il contributo una tantum pari a 50,00 euro per i 10 anni di validità dell’autorizzazione.

Il pagamento del contributo annuo di 5,00 euro continua solo per le autorizzazioni generali di stazioni di radioamatore in corso di validità alla data di entrata in vigore del decreto ministeriale 19 aprile 2023 (GU n. 155 del 5 luglio 2023) fino alla loro naturale scadenza.
Per effettuare questo versamento del contributo relativo alle attività radioamatoriali, gli interessati (dal 1 ottobre 2024) devono utilizzare il portale pagamenti Dgst  https://pagamentidgst.mimit.gov.it/

NOTA: Il portale pagamenti Dgst https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ permette di eseguire i pagamenti utilizzando la piattaforma digitale pagoPA e pertanto i pagamenti potranno essere effettuati tramite tutti i canali fisici e online previsti da pagoPA (quindi on-line direttamente dal Portale, oppure recandosi in uno degli esercizi abilitati al pagamento tramite pagoPA avendo scaricato sul proprio computer l’avviso di pagamento pagoPA).

Per ulteriori chiarimenti, i Soci possono consultare le informazioni contenute nell’email inviata dalla nostra segreteria a tutti gli associati, in data 23 settembre 2024.

Il Presidente
 
 

Codice delle Comunicazioni elettroniche del MIMIT – modifica dell’allegato 25

In data 5 luglio 2023 è stato modificato l’allegato 25 del Codice delle Comunicazioni elettroniche ministeriale. All’interno troviamo diverse novità, le quali riguardano principalmente la parte economica del nostro servizio.

Nell’allegato n. 25 al Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 «Codice delle comunicazioni elettroniche», l’art. 35 (Radioamatori) sono state inserite delle nuove informazioni, tra le quali troviamo la rideterminazione dei contributi relativi alle autorizzazioni generali per l’attività radioamatoriale.
Per leggere il documento originale: (23A03876) (GU Serie Generale n.155 del 05-07-2023)

Per leggere solamente la parte d’interesse radioamatoriale, selezionate questo link.

Di seguito, l’infografica esplicativa, realizzata dall’A.R.I. nazionale.

NOTA: Vi consigliamo di leggere comunque i tre articoli di nostro interesse dell’allegato 25, in modo da non avere alcun dubbio sulle nuove disposizioni.

Il Presidente

 


Corso di telegrafia

La Sezione di Pordenone organizza un corso di apprendimento della telegrafia (CW).
Si informano i Soci che desiderano partecipare, che le iscrizioni sono aperte e che il corso partirà nelle prime settimane di maggio 2025  (il corso è in fase di definizione, in base al numero dei partecipanti); le lezioni avranno inizio alle ore 21:00, presso i locali della nostra Sezione. Il corso ha cadenza settimanale.
Il software utilizzato per l’apprendimento della telegrafia, è scaricabile dal menu Progetti di questo sito, o seguendo le informazioni descritte il questa pagina.

Il Presidente

 

NOTA: Potete visualizzare tutti i nostri eventi, elencati nel nostro calendario associativo, che trovate a questo link.

 


Nuova area del mercatino radioamatoriale

Avvisiamo tutti i Soci e anche i Radioamatori delle altre Sezioni ARI, che su questo sito è stato attivato un nuovo servizio per agevolare il libero scambio / vendita del materiale radioamatoriale tra Radioamatori.
La pagina del servizio è consultabile tramite il nuovo menu Bacheca del sito, o direttamente attraverso questo link.

Il Presidente
 
 
 

Prossime attività associative

  • da definire

Tutte le attività associative si svolgono presso i locali della nostra Associazione. Ulteriori informazioni sulle prossime serate, saranno presto disponibili.

Per avere ulteriori informazioni sulle nostre prossime serate, contattate la nostra Segreteria.

Il Presidente

 


Come scaricare l’edizione digitale di RadioRivista

La procedura è abbastanza semplice, e il servizio viene offerto ai soli Soci iscritti all’A.R.I..

Per scaricare l’edizione in formato PDF della RadioRivista, è necessario essere in possesso delle proprie credenziali di accesso e seguire le informazioni descritte in questa pagina del nostro sito, o selezionando l’immagine a destra.

Il Webmaster

 

 

 


Reinstallazione dell’antenna HF presso la sede distaccata di Montereale

Nella giornata di mercoledì 2 novembre 2022, presso la nostra sede distaccata a Montereale Valcellina (PN), si sono tenuti i lavori di reinstallazione dell’antenna HF multi banda, sul traliccio della sede comunale che ci ospita.

Un particolare ringraziamento va ai nostri Soci componenti dello Staff tecnico, che ha lavorato per ottenere questo risultato. I loro nomi sono Erminio IV3VFP, Raffaele IV3NVB, Yuri IV3DMJ, Antonio IV3FHL, Pietro IV3EHH e il supporto morale e di video riprese di Adolfo IV3BYA.
Un ringraziamento ulteriore va anche al Comune di Montereale Valcellina, per averci messo a disposizione l’autocarro con il cestello, con l’operatore qualificato.

Le fotografie scattate durante questa giornata, sono visualizzabili nella Galleria fotografica di questo sito.

Il Presidente

 


Reinstallazione dell’antenna HF associativa

Finalmente dopo alcuni mesi senza antenna direttiva a causa di un problema tecnico, la Sezione ha nuovamente l’antenna funzionante.

Un particolare ringraziamento a IV3EZV Gianluigi, IV3TRK Silvio ed ai loro “africani” (come li chiama lui), per l’indispensabile contributo per lo smontaggio e rimontaggio dell’antenna Steppir sul traliccio della Sezione.

Ai nostri soci IV3NVB Raffaele, IV3DMJ Yuri, IW3SSD Andrea, IV3DLZ Manolo, IV3FFI Paolo, IV3NEP Rino, va un ringraziamento per il lavoro di manutenzione e messa a punto dell’antenna.

Il Presidente

 


Avviso per l’utilizzo dei nostri due ponti ripetitori analogici

Informiamo tutti gli utilizzatori dei ponti radio della nostra Associazione, che gli stessi sono stati aggiornati secondo quanto previsto dalla circolare del M.I.S.E. del 16/05/2022, entrata in vigore il 1 giugno 2022.

Pertanto i ponti radio per l’uso radioamatoriale assumono la nuova configurazione / denominazione, come descritto in questa pagina interna del nostro sito.

Il Presidente

 


Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze 2022 del MISE

In data 31 agosto 2022 è stato firmato il Decreto in oggetto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 13 settembre 2022.

Nel documento, ci sono alcune novità anche in campo radioamatoriale, per quanto riguarda l’assegnazione di statuto primario o secondario nell’utilizzo delle nostre frequenze, oltre a qualche estensione di utilizzo delle frequenze UHF.

NOTE:  Le informazioni che riguardano specificatamente i Radioamatori, si trovano alle note del documento n°:  8, 15, 16, 32B, 57, 69, 100A, 117, 193, 279.

Il documento è scaricabile selezionando l’immagine a lato.