Nel nostro archivio digitale, potrete trovare diversi documenti provenienti dai nostri Soci, dal Ministero dello Sviluppo Economico e da altri nostri collaboratori, riguardanti le attività radioamatoriali.
Normativa di riferimento per i Radioamatori
Allegati al D.lgs. 259/2003
- Allegato 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche, artt. 5 e 35
- Allegato 26 e sub allegati (art. 134 del Codice delle comunicazioni elettroniche): Normativa tecnica relativa all’esercizio dell’attività radioamatoriale.
Il nostro Archivio dati
Ci sono 216 file, per un totale di 219,9 MiB e 125.726 visualizzazioni in total.
Vengono visualizzati 1 di 30 file, per un totale di 216 file presenti in archivio.
Atti
Circolare_16_05_2022_ripetitori_radioamatoriali.pdf
» 1,2 MiB - 398 downloads - 13/07/2022
CIRCOLARE
Procedura per il rilascio delle autorizzazioni generali di cui all’articolo 143, comma 1, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, “Codice delle comunicazioni elettroniche” e all’articolo 9 dell’allegato n.26 al predetto Codice: criteri di valutazione della scheda tecnica allegata alla dichiarazione per il conseguimento dell’autorizzazione generale.
circolare_quote_sociali_2015.pdf
» unknown - 864 downloads - 22/02/2016
Milano, 05/11/2015
Circ. CR 04/15_ Sez 03/15
Prot. 4296_15
Oggetto: Quote sociali 2016
Convocazione_Assemblea_Ordinaria_gen_2025.pdf
» 198,6 KiB - 49 downloads - 12/01/2025
Convocazione_Assemblea_straordinaria_140923.pdf
» 398,6 KiB - 183 downloads - 22/08/2023
Convocazione Assemblea straordinaria del 14 settembre 20223
decreto direttoriale esame radioamatori.pdf
» 587,8 KiB - 875 downloads - 01/10/2020
In deroga alle disposizioni normative vigenti, l’esame per conseguire la patente di operatore
radioamatoriale di cui all’art. 136 del decreto legislativo 1° agosto 2003 n. 259 è costituito, per
l’anno 2020, da un’unica prova svolta con modalità a distanza, anche solo nella forma orale.
Gli ispettorati territoriali comunicano agli interessati la data dell’esame, da espletarsi per
l’anno 2020 in un’unica sessione nel periodo tra il 15 ottobre 2020 e il 15 dicembre 2020.
Con decreto del Direttore della Direzione Generale per le Attività Territoriali è disciplinata la
tipologia e modalità della prova d’esame nonché la procedura di espletamento della stessa.
decreto_direttoriale_esame_radioamatori_2023.pdf
» 745,8 KiB - 164 downloads - 24/02/2023
GU-224-191018.pdf
» 2,1 MiB - 638 downloads - 24/10/2018
Gazzetta Ufficiale N. 244 del 19 ottobre 2018
Piano Nazionale della Ripartizione delle Frequenze tra 0 e 3000 HGz.
» 3,6 MiB - 645 downloads - 14/09/2022
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Decreto 31 agosto 2022
G.U. n. 35 del 13-09-2022
polizza_assicurativa_ARI_protezione_totale_Soci.pdf
» 478,9 KiB - 424 downloads - 23/10/2023
Polizza assicurativa “Protezione Totale” per i Soci ARI
Dal 1° gennaio 2024 i nostri Soci potranno infatti usufruire di una polizza
“Protezione Totale”. Alla garanzia di Responsabilità Civile, già offerta
dall’Associazione, potranno infatti aggiungere delle estensioni, ovvero delle
polizze assicurative modulate sulle loro specifiche esigenze....
programma_esame_Radioamatore.pdf
» 107,6 KiB - 443 downloads - 01/01/2020
PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE
(Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni)
regolamento-ari-re.pdf
» 79,0 KiB - 1.006 downloads - 20/04/2016
Atto n. 26037 Repertorio
Notaio Salvo Morsello – Piazza Castello 9 – 20121 MILANO
Atto registrato a Milano – Atti pubblici – il 29 aprile 1997 n. 6825 Serie 1B
A.R.I. – RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA – (A.R.I.-R.E.)
REGOLAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE
regolamento_interno_IQ3PN-2025.pdf
» 78,2 KiB - 22 downloads - 03/04/2025
Il presente regolamento detta le norme di applicazione dello Statuto Sociale della
Sezione A.R.I. APS di Pordenone (di seguito nominata ARI PN APS) approvato con
delibera dell’assemblea il 23/10/2020 e registrato presso l’Agenzia delle Entrate di
Conegliano il 28/10/2020 atto 2959 serie III. Il presente Regolamento vincola tutti i Soci
della Sezione ARI PN come previsto dall’Art. 61 dello Statuto stesso.
Modificato con assemblea ordinaria il 30 gennaio 2025
Statuto_ARI_nazionale_2021.pdf
» 250,6 KiB - 953 downloads - 06/05/2021
Associazione Radioamatori Italiani
Eretta in Ente Morale il 10 gennaio 1950 con DPR n. 368
Via Domenico Scarlatti, 30 - 20124 Milano
Statuto
approvato con DPR 24 novembre 1977 n. 1105
modificato dall’Assemblea Generale del 21 marzo 2021
Statuto_ARI_Pordenone_APS_bn.pdf
» 6,7 MiB - 345 downloads - 19/12/2020
Statuto dell' "Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Pordenone APS", brevemente detta "A.R.I. Pordenone APS"
supp-ord-49-GU-224-191018.pdf
» 3,5 MiB - 606 downloads - 24/10/2018
Supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale„ n. 244 del 19 ottobre 2018 - Serie generale
Documenti
2119-Terremoto.mp3
» 34,6 MiB - 1.010 downloads - 12/04/2016
File audio delle comunicazioni via ripetitore avvenute nella sera del Terremoto del Friuli.
250227_-_Serata_tecnica_1_-_Adolfo_IV3BYA.pdf
» 638,7 KiB - 66 downloads - 28/02/2025
Prima delle tre serate programmate, presso la sede di A.R.I. Pordenone APS.
Argomenti trattati in questa serata:
● Le antenne risonanti fuori banda;
● Le antenne con impedenza disadattata;
● Le onde stazionarie lungo il cavo e le relative problematiche;
● Le antenne trappolate e il ruolo di bobine e condensatori.
Relatore della serata: Adolfo Melilli, IV3BYA
Pordenone, 27 febbraio 2025
250313_-_Serata_tecnica_2_-_Adolfo_IV3BYA.pdf
» 706,9 KiB - 54 downloads - 14/03/2025
Seconda delle tre serate programmate, presso la sede di A.R.I. Pordenone APS.
Argomenti trattati in questa serata:
● I cavi coassiali e l’accordatore tra RTX e antenna
● I trasformatori, i choke, i balun e l’ Un-Un
● Il concetto di “Bilanciato” e “Sbilanciato”
● Gli RF - Choke e il loro utilizzo, la reiezione del “modo comune”
Relatore della serata: Adolfo Melilli, IV3BYA
Pordenone, 13 marzo 2025
250327_-_Serata_tecnica_3_-_Adolfo_IV3BYA.pdf
» 2,3 MiB - 34 downloads - 28/03/2025
Terza delle tre serate programmate, presso la sede di A.R.I. Pordenone APS.
Argomenti trattati in questa serata:
● Uno sguardo alla carta di Smith
● Introduzione all’utilizzo del NanoVNA
Relatore della serata: Adolfo Melilli, IV3BYA
Pordenone, 27 marzo 2025
250410_-_serata_tecnica_4_-_Adolfo_IV3BYA.pdf
» 267,9 KiB - 17 downloads - 11/04/2025
Quarta serata tecnica programmata, presso la sede di A.R.I. Pordenone APS.
Argomenti trattati in questa serata:
● Prove pratiche con un nanoVNA, come strumento radioamatoriale;
● Misurazione pratica di impedenze;
● La funzione TDR - “Time Domain Reflectometry”;
● Analisi pratica di componenti come cavità, filtri, attenuatori, bobine, ecc..
Relatore della serata: Adolfo Melilli, IV3BYA
Pordenone, 10 aprile 2025
calendario_contest_2025.pdf
» 453,1 KiB - 40 downloads - 03/02/2025
MIMIT - elenco Calendario contest 2025
Comunicato stampa Fiera Radioamatore Aprile 2019.pdf
» 114,9 KiB - 405 downloads - 27/04/2019
Comunicato stampa Fiera Radioamatore Aprile 2019
Confronto_allegato_26_nuovo_Decreto_Codice_Comunicazioni_2021.pdf
» 221,7 KiB - 263 downloads - 24/03/2021
Documento di confronto dell'allegato 26 al Decreto del 1 marzo 2021
Convegno2001.pdf
» 337,5 KiB - 1.093 downloads - 22/02/2016
In occasione della 37a edizione della Fiera del Radioamatore di Pordenone la sezione di Pordenone ha organizzato il 1° convegno dei Presidenti di Sezione intitolato Diamo voce alle Sezioni.
Convegno2002.pdf
» 316,4 KiB - 1.632 downloads - 22/02/2016
In occasione della 38a edizione della Fiera del Radioamatore di Pordenone la sezione di Pordenone ha organizzato il 2° convegno dei Presidenti di Sezione intitolato Diamo voce alle Sezioni.
Elenco indirizzi QSL Bureau 2019.pdf
» 23,7 KiB - 583 downloads - 10/10/2019
Elenco QSL Bureau 2019.pdf
» 15,6 KiB - 358 downloads - 10/10/2019
Entità DXCC 2020.pdf
» 48,6 KiB - 900 downloads - 22/10/2020
Note sulla modalità di lettura dell'elenco dei Paesi DXCC 2020.
I Paesi DXCC per definizione sono chiamati Entità.
La tabella dei Paesi DXCC 2020 è stata suddivisa in apposite colonne
de Pietro IV3EHH
GU_70_22-03-2021 RID_OM.pdf
» 3,0 MiB - 337 downloads - 24/03/2021
Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 con la quale è stato sostituito l'allegato 26 del Codice delle Comunicazioni elettroniche.
PianoOperativoARI-RE_2023.pdf
» 466,1 KiB - 199 downloads - 01/03/2023
Questo PIANO OPERATIVO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA è stato elaborato al fine di coordinare gli interventi dei radioamatori membri dell'ARI - Associazione Radioamatori Italiani – chiamati in operazioni di Protezione Civile nei casi di calamità interessanti il territorio del Friuli Venezia Giulia e prevedendo comunque interventi sia in ambito nazionale che internazionale.
Nel presente piano la dicitura RADIOCOMUNICAZIONI ALTERNATIVE DI EMERGENZA sarà semplificata per brevità con RADIOCOMUNICAZIONI EMERGENZ